È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Canti di
Lode e
Adorazione
(clicca nella foto)
  
La Vita di Cristo non è racchiusa in un pensare. E se invece di un pensiero tu portassi la Vita?
Canti di
Lode e
Adorazione2
(clicca nella foto)
  
 
Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva

Domenico34 – I segni che accompagneranno coloro che avranno creduto

Ultimo Aggiornamento: 05/10/2011 00:06
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
08/09/2011 00:12


I SEGNI CHE ACCOMPAGNERANNO COLORO CHE AVRANNO

CREDUTO




Or questi sono i segni che accompagneranno coloro che avranno creduto: Nel mio nome cacceranno i demoni; parleranno in lingue nuove; prenderanno in mano dei serpenti; e se pur bevessero alcunché di mortifero, non ne avranno alcun male; imporranno le mani agl'infermi ed essi guariranno (Marco 16:17-18).

Una nota preliminare

La promessa contenuta nei vv. 17,18 del cap. 16 di Marco, è una promessa che riguarda i soli apostoli, o abbraccia tutti i credenti di ogni epoca? Le manifestazioni miraose di cui parlano i vv. 17,18, si limitano esclusivamente al tempo apostolico, o si estendono a tutta l'era della Chiesa fino al ritorno di Cristo?

Secondo A. Comba,

«La fede (non degli apostoli soltanto, ma di tutti quelli che avranno creduto) sarà accompagnata dai segni che ne danno la testimonianza» I Vangeli Sinottici, pag. 167].

Dello stesso parere è R. Pesch [R. Pesch, Marco II, pag. 807]. Se la promessa in questione fosse stata fatta ai soli apostoli, come alcuni vorrebbero, Gesù avrebbe dovuto specificarlo, e non avrebbe dovuto esprimersi nella forma come si è espresso. Già la frase chi avrà creduto, dal punto di vista grammaticale esclude categoricamente che si tratti dei soli apostoli: si parla di un futuro, di chi crederà.

Gli apostoli erano persone che avevano già creduto, e la loro fede, per ciò che riguarda la sua natura, era identica a quella che manifesterà gli altri nel tempo futuro. Gesù sapeva che l'attività apostolica, avrebbe condotto alla fede altre persone, per ciò pregò:

Io non prego soltanto per questi, ma anche per quelli che credono in me per mezzo della loro parola (Giovanni 17:20).

Per provare che la fede degli apostoli era identica (non nella misura, bensì nella natur a quella di chi avrebbe creduto in Cristo, il libro degli Atti ci aiuta a capire questo. Quando lo Spirito Santo fu sparso nella casa di Cornelio e che poi lo stesso Pietro dovette giustificarsi davanti ai fratelli di Gerusalemme che volevano spiegazioni come mai si era permesso di entrare in casa di un gentile, gli rispose:

E come avevo cominciato a parlare lo Spirito Santo scese su loro, com'era sceso su noi da principio. Se dunque Iddio ha dato loro lo stesso dono che ha dato anche a noi che abbiamo creduto nel Signor Gesù Cristo, chi era io da potermi opporre a Dio? (Atti 11:15,17).

Si noti che il credere degli apostoli sarebbe stato identico a quello della casa di Cornelio. La promessa di Cristo dunque, è per tutti chi crederà, senza limitazione di numero e di tempo. C'è chi afferma:

«La promessa contenuta in questi versetti, quantunque fatta in termini generali, si riferisce soltanto all'impianto e alla diffusione della Chiesa nei primi secoli della sua esistenza».

Ed ancora:
«Sennonché codesti dati miraosi furono un dono soltanto temporaneo, come lo ha dimostrato ampiamente l'esperienza successiva della chiesa, e quantunque non potesse precisarsi con certezza il tempo in cui cessarono interamente, era più che probabile ciò fosse gradatamente, con la morte di chi aveva ricevuto il dono dei mirai dalle mani degli apostoli» [R. G. Stewart, L’evangelo secondo Matteo e Marco, pag. 421].

Che quest'autore crede che il tempo dei mirai, debba limitarsi all'era apostolica, l'afferma chiaramente quando dice: «L'età dei mirai fisici è passata, e Dio non dà più la fede che si richiede ad operarli» Idem, pag. 370].

A parte che non è detto in nessun punto del N.T. che il tempo dei mirai era limitato al solo periodo apostolico e che con la loro morte cesseranno i prodigi, ci domandiamo che valore ha la promessa di Gesù in questo testo di (Marco 16:17,18) se la stessa non può riferirsi a tutti i credenti di ogni generazione? Inoltre, il fatto stesso che si accetta che la promessa non è solamente per i soli apostoli, smentisce e confuta l'affermazione secondo la quale l'era dei mirai è cessata, e che Dio non da più la fede che si richiede per operarli.

Che valore avrebbe la promessa di Gesù, contenuta in Giovanni 14:12:

In verità, in verità vi affermo che chi crede in me farà anch'egli le opere che faccio io; e ne farà di maggiori perché io me ne vado al Padre?

Questa, unitamente a (Marco 16:17,18) e tante altre promesse, che si leggono, specie nel N.T., nella forma grammaticale che Gesù le pronunciò, ci autorizza a rigettare l'affermazione dello Stewart, non solo perché non incoraggia la fede, ma addirittura perché si trova in piena contraddizione con l'insegnamento del N.T. Quando leggiamo,

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
09/09/2011 00:16

Dio ha costituito nella chiesa primieramente degli apostoli; in secondo luogo dei profeti; in terzo luogo dei dottori; poi, i miracoli; poi i doni di guarigione, ecc. (1 Corinzi 12:28),

ci viene spontaneo chiedere: che senso e valore hanno il fatto che Dio «ha costituito NELLA Chiesa» (e non per la chies i mirai e i doni di guarigione? È concepibile forse pensare alla Chiesa, come ai soli apostoli e a chi visse nel loro tempo? Non crediamo che ci siano seri studiosi della Bibbia che abbiano la presunzione e l'arditezza di affermare una cosa del genere.

Ammesso che esistessero studiosi della Bibbia con simili convinzioni, ogni credente al di fuori dell'era apostolica, si sentirebbe offeso nella sua professione di fede, e sarebbe portato, come conseguenza logica, a concludere che Dio, non è imparziale, come la Bibbia afferma, dal momento che ad alcuni concede la fede per operare i mirai, mentre ad altri gliela nega. Con quale coerenza logica e teologica si potrebbe portare avanti un simile discorso? Dal momento che per Chiesa si intende la totalità dei credenti, dal giorno in cui Cristo venne (altri direbbero, dal dì della Pentecost fino il giorno del suo ritorno, è assurdo e contraddittorio negare quello che “Dio ha costituito nella chiesa.

Se la chiesa al tempo degli apostoli, per la propagazione dell'evangelo, secondo la missione affidatale dal Gesù Signor, aveva questi «segni» che l'accompagnavano, la Chiesa del nostro tempo, trattandosi della medesima Chiesa, deve avere gli stessi segni di allora, perché lo stesso è il Signore che l'ha comprata e l'ha fatta sua sposa e suo corpo. Inoltre, come farebbe questa chiesa dei nostri giorni a continuare la missione che gli apostoli iniziarono, se Gesù Cristo, suo autore e conduttore, negasse il potere miraoso? Se Gesù Cristo è lo stesso, ieri, oggi e in eterno (Ebrei 13:8); e se è vero che c'è una sola Chiesa, nel senso universale, e non nel senso denominazionale, va da se che tutti oro che credono in Cristo Gesù, quale Figlio di Dio, colui che diede se stesso quale vittima propiziatoria e che risuscitò per la loro giustificazione (Romani 4:25), debbono essere considerati nel numero di oro ai quali Gesù fece la promessa secondo Marco 16:17,18, non importa se sono apostoli, persone che vissero ai loro tempi o persone che vivono ai nostri giorni. Se hanno creduto nello stesso Signore Gesù Cristo, si trovano sulla stessa parità per quanto riguarda la promessa di Cristo.

1. NEL MIO NOME CACCERANNO I DEMONI.

È importante considerare questi cinque segni di cui parla (Marco 16:17,18) e perché il primo parla di cacciare i demoni nel nome di Gesù.

Si va affermando che il «primo cristianesimo è un movimento esorcistico» [R. Pesch, Marco II, pag. 807]. Con quest'affermazione si vuole mettere in risalto quello che si verificava in seno al cristianesimo all'inizio della sua esistenza. Le manifestazioni esorcistiche, furono largamente praticate da Gesù, durante il suo ministero, e molte persone furono liberate da influenze demoniache.

Se Gesù, ha seguito di questa sua specifica attività, non l'avesse giudicata importante, non tanto per mettere in mostra e pubblicizzare la sua azione, quanto per venire incontro ad un reale bisogno nella vita di tante persone, non avrebbe eseguito l'esorcismo. Il fatto stesso che Gesù l'esercitò, dà valore ed importanza a tutto il problema, perché mette in evidenza l'esistenza di forze demoniache che si nascondono ed operano nella vita dell'uomo, procurando tante di quelle strane manifestazioni, ed alterando lo svolgimento di un'esistenza normale.

Non è difficile, ai nostri giorni, negare l'esistenza di forze demoniache o sataniche che operano in mezzo all'umanità. Negare l'esistenza del diavolo, basandosi sul fatto che sono state le antiche tradizioni tramandate di generazioni in generazioni che hanno inculcato nella mente dell'uomo l'accettazione di questa credenza, non significa sol perché ciò è stato fatto, che la tradizione in se stessa sia falsa, priva di un qualsiasi fondamento, perché non coincide con la mentalità moderna.

Chi crede alla tradizione evangelica, vale a dire a tutto ciò che viene riferito, circa l'esorcismo che Gesù praticò, non potrà mai negare la realtà dell'esistenza di Satana, come forza avversa a Dio.

L'esistenza della luce, implica necessariamente la realtà delle tenebre, perché solo con il buio si può valutare il chiarore. L'esistenza di una forza benefica, implica necessariamente la presenza di una potenza malefica. Solo mettendo a confronto la forza benefica con quella malefica, si possono valutare le due energie, e stabilire che cosa è la potenza benefica e che cosa è la forza malefica.

La realtà di Dio, come forza benefica, implica necessariamente l'esistenza di Satana, come forza malefica. Come Dio è una reale persona, per chi crede, lo deve essere anche per Satana. Come Dio svolge le sue azioni, così anche Satana svolge le sue; con la differenza: Dio è autore di tutto ciò che è bene, Satana invece è artefice di tutto ciò che è male. Detto questo, passiamo ad esaminare i casi di esorcismo, secondo la tradizione evangelica.

Secondo quello che Marco 1:21 e Luca 4:31-37 ci raccontano, sappiamo che un giorno Gesù si trovò nella sinagoga di Capernaum, secondo la sua usanza di frequentare quei luoghi (Luca 4:16). Gesù in quel giorno stava insegnando, e tutti oro che l'udivano, stupivano

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
11/09/2011 00:09

della sua dottrina, perch'egli li ammaestrava come avente autorità e non come gli Scribi (Marco 1:22).

Non sappiamo se l'uomo posseduto da uno spirito immondo, che si trovava nella sinagoga in quel giorno cominciò a gridare, non appena Gesù si mise a parlare, o mentre andava avanti nel suo insegnamento. Anche se la narrazione evangelica afferma che in quel giorno nella sinagoga di Capernaum, vi era un uomo posseduto da uno spirito immondo, non sappiamo se quell'essere umano era un abituale frequentatore dell'edificio di culto, oppure si trovò lì per caso in quel giorno.

Trattandosi di un ebreo, possiamo supporre che quell'uomo frequentava la sinagoga con la stessa assiduità come tutti gli altri e che non fu per puro caso di trovarsi in quel giorno nell'edificio di culto. Stabilito che la nostra supposizione è esatta, veniamo sorpresi come mai quell'uomo, pur essendo uno che era posseduto da uno spirito immondo, non ha gridato mentre si svolgeva la riunione. È, infatti, impensabile che il capo della sinagoga lasci un uomo in quel luogo che invece di contribuire al buon andamento della riunione, producesse disturbi e distrazioni.

Da un punto di vista religioso, la sinagoga era un luogo dove il popolo si radunava per funzioni prettamente religiose e tutto quello che si faceva, sia nel cantare, sia nella lettura e spiegare la Scrittura, era centrato su l'unico vero Dio, che la nazione ebraica adorava e serviva.

Nella sinagoga non si compivano atti idolatrici, nel senso di pregare varie divinità; si adorava il solo vero Dio e si leggeva e si commentava la sua parola, tutti gli scritti dell'A.T. Quelli che dirigevano quelle riunioni, erano considerate persone consacrate a Dio e che nell'esercizio del loro ministero, contribuivano al benessere spirituale di quanti frequentavano le sinagoghe.

Ammesso per scontato che l'uomo del nostro testo era un assiduo frequentatore della sinagoga e che astasse con interesse la lettura e la spiegazione delle Scritture Sacre, niente di anormale si verificava nell'edificio di culto, né per quanto riguardava se stesso, né per quanto concerneva gli altri. Come mai lo spirito immondo che si trovava in lui non reagiva nella sinagoga, nella stessa maniera che reagì quando sentì parlare Gesù? È una prova evidente che si può vedere tra i dirigenti della sinagoga, da una parte, e Gesù, dall'altra. Oltre al fatto che gli Scribi (persone addette all'insegnamento del popolo) non ammaestravano con autorità, come faceva Gesù, l'uomo posseduto dal demonio, non era minimamente disturbato da quelle pratiche cui assisteva a da tutto ciò che udiva.

Ma quando sentì la predica che fece Gesù, possiamo immaginare quale sia stata la sua reazione, non dell'uomo in se stesso, ma dello spirito immondo che abitava nell'essere umano. Possiamo supporre di vederlo irrequieto e fare tanti movimenti che disturbava seriamente quanti gli erano vicini. Con ogni probabilità, quelle persone avranno detto: perché in questo giorno manifesti inquietitudine, tu non ti secoli mai comportato in questa maniera da quando noi ti conosciamo. Non è questa la prima volta che vieni nella sinagoga con noi e sempre abbiamo notato in te un contegno rispettoso ed ordinato. Perché oggi ti comporti come se ti trovassi sopra le spine, come una persona che ha perso la sua compostezza e la sua serietà?

Immaginiamo come se quell'uomo cerchi di dare una spiegazione alle domande che gli venivano rivolte, e avesse detto: non saprei che cosa mi sta succedendo oggi. Riconosco anch'io che non mi sono mai comportato in questa maniera, ma da quando quell'uomo, di nome Gesù, ha cominciato a parlare, non posso stare più fermo; mi viene addirittura la voglia di gridare. Così dicendo esplode, davanti a tutti e a voce forte disse:

Che v'è fra noi e te, Gesù Nazareno? Sei tu venuto per perderci? Io so chi tu sei: il Santo di Dio!

Gesù, che conobbe subito che la voce che gridava in quella maniera, non era quella dell'uomo, ma quello dello spirito immondo, ordinò subito di

ammutolire ed uscire da quell'uomo. Detto questo, lo spirito immondo, straziatolo e gridando forte, uscì da lui; e Luca precisa senza fargli alcun male.

Poteva Gesù restare indifferente davanti a quell'insolita manifestazione del gridare di quell'uomo? Se Gesù non fosse intervenuto in quel giorno, non solo sarebbe stato considerato come tutti gli altri, ma quell'infelice, non sarebbe stato liberato dallo spirito immondo che lo possedeva. L'esorcismo che Gesù praticò in quel giorno, cacciando la forza demoniaca, non solo portò liberazione a quell'uomo, ma contribuì a convincere le persone che in Lui c'era una potenza ed un'autorità che poteva impartire ordini perfino agli spiriti immondi; ed essi gli ubbidiscono.

La storia dell'indemoniato di Gadara, viene raccontata da (Matteo 8:28-34; da Marco 5:1-20 e da Luca 8:26-39) con una ricchezza di partiari, ch'è impossibile pensare a quell'uomo come se si trattasse di una comune malattia nevrotica che lo portava a continue manifestazioni disordinate e convulse, da farlo considerare un pazzo furioso.

Anche se Matteo parla di “due indemoniati, mentre Marco e Luca parlano di “un indemoniato, ciò non oscura minimamente questa storia per quello che riguarda la potenza diabolica che agiva in quell'ossesso o in quegli indemoniati. Considerando come ci viene presentato quest'uomo, notiamo:

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
12/09/2011 01:36

1) Non abitava in una casa, ma in un cimitero. I cimiteri venivano considerati, sia in ambiente giudaico che in quel pagano, luoghi nei quali dimoravano i demoni [R. Pesch, Marco I, pag. 452]. C'è consentito domandare: Era un uomo libero, l'ossesso o era ammogliato? Non sappiamo niente del suo stato civile; l'unica cosa che sappiamo è che da lungo tempo si trovava in quella condizione. Che quest'uomo aveva una famiglia, è detto chiaramente quando Gesù gli ordinò: Vai a casa tua dai tuoi. Se poi questa frase deve essere intesa nel senso dei suoi genitori e di altri della famiglia oppure della sua moglie e dei suoi figli, non possiamo dirlo. Comunque era, che si trattasse di un uomo come figlio di famiglia, o come un essere umano che possedeva la sua casa, nel senso di un nuovo nucleo famigliare, la sua condizione era motivo di dolore e di preoccupazione per tutti chi faceva parte dei suoi.

2) Non aveva vestimento addosso. Il nudismo appariva come una conseguenza di quella forza diabolica che agiva nella vita di quell'uomo e non come un sentimento o un atteggiamento da assumere con riferimento ai primi esseri umani, come vorrebbero chi è stato coinvolto nella pratica del nudismo.
Nello stato d'innocenza, Adamo ed Eva erano ignudi senza che provassero un minimo di vergogna e che fossero piti dal sentimento di pevolezza. Ma dopo di aver trasgredito l'ordine di Dio, fu necessario provvedere, da parte di Dio, alla loro copertura. Il nudismo eccita la sessualità e spinge l'uomo e la donna ad agire sotto la spinta della libidine. I demoni essendo spiriti impuri, trovano il loro diletto nella sessualità e nella libidine.

3) Legato con catene e nei ceppi, rompeva serie di anelli e spezzava pezzi di tronco, talché nessuno lo poteva domare, e talmente era furioso, che nessuno si azzardava a passare per quella via.

4) Il suo modo di comportarsi era quello di gridare giorno e notte, tra i sepolcri e su per i monti, percuotendosi con delle pietre. Quindi, non solo non abitava in casa sua con i suoi, non era vestito, rompeva catene e spezzava ceppi, quando si cercava di immobilizzarlo a causa delle sue violenti convulsioni, gridava giorno e notte (il riposo e il sonno della nottata non li conoscev, ma si percuoteva con le pietre, procurandosi auto-lesioni. Davanti a questi partiari, la singolarità e la gravità del caso appaiono in tutta la loro tragica e cruda realtà.

In questa scena si è cercato di vedere il
«simbolismo della potenza caotica e annientatrice del paganesimo» [R. Pesch, Marco I, pag. 454].

Anche se si accetta il simbolismo della forza annientatrice del paganesimo, rimane sempre la tragica realtà dell'esistenza della potenza demoniaca che agisce in vari settori della vita, portando confusione e distruzione, procurando un certo tipo di «isolamento», non solo per quanto riguarda la comunione con l'uomo, ma anche e soprattutto per quanto concerne le relazioni con Dio.

Un uomo di questo genere, nella condizione in cui si trova, non può essere aiutato da nessuno e non c'è nessun rimedio, dal punto di vista medico, che possa sanare la sua follia, perché la sua pazzia è ormai in uno stato di avanzamento spaventoso; il suo male non è di carattere fisiologico, è causato dalla presenza di molti demoni abitante nella sua vita. Il pazzo di Gadara può essere sanato completamente dalla sua follia e ritornare un uomo normale, a condizione che i demoni che controllano la sua vita, siano scacciati.

Ma chi scaccerà i molti demoni che abitano nella sua vita? Chi sarà l'esorcista capace di fare ciò? Se crediamo che l'uomo di Gadara non era padrone della sua volontà, in tutti i suoi movimenti e in tutte le sue azioni, cioè, tutto quello che egli diceva e faceva non era il risultato della sua libera scelta, ma il desiderio e la volontà dei demoni che padroneggiavano la sua vita, il correre verso Gesù e il prostrarsi davanti a lui, non era un gesto che l'uomo di Gadara compiva, ma un movimento che i demoni compirono, servendosi della strumentalità di quell'essere umano, ormai assoggettato in maniera totale.

A quale scopo i demoni vanno a Gesù e lo adorano? È forse nell'indole dei demoni adorare Gesù? Non aveva Satana chiesto a Gesù di adorarlo, in compenso di tutti i regni del mondo?

(Matteo 4:9) È concepibile che i demoni abbino il desiderio e la volontà di adorare Gesù con un atto spontaneo? Se davanti a queste domande non si può rispondere che con un secco no, quale fu allora lo scopo principale di questo insolito camuffamento? Ci sembra di scorgere un tentativo dei demoni, che camuffandosi con una falsa sottomissione cercano di vedere se possono intenerire il cuore di Gesù a non essere severo ed implacabile nei loro confronti.

Gli atti esteriori, che sovente nascondono realtà interiori, a volte vengono compiute per ingannare chi non ha il discernimento. Com'è possibile ingannare Gesù, da quella manifestazione di falsa pietà, quando Egli, in virtù della sua divinità può leggere e conoscere i veri movimenti che determinano le varie azioni? È veramente sottomissione a Gesù quella che si può leggere nell'atto di adorazione che compì l'indemoniato di Gadara?

Tutto ci fa pensare ad una strategia abilmente concepita dai demoni per cercare di ridurre all'impotenza Gesù. Lo stesso grido:

Che v'è fra me e te, o Gesù Figliol dell'Iddio altissimo? Io ti scongiuro, in nome di Dio, di non tormentarci,

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
13/09/2011 00:48

sembra volere attutire questa mossa. Anche se è evidente che i demoni riconoscono e confessano Gesù, quale Figliol dell'Iddio altissimo, è altrettanto vero che non vogliono essere tormentati. Dal nome che Gesù chiede, potrebbe sembrare che l'adorazione e il grido dei demoni, abbia avuto un certo effetto sulla vita di Gesù. Questa specie di temporeggiamento, potrebbe sembrare che si aprisse uno spiraglio di speranza davanti ai demoni. Ma era proprio questo il fine che Gesù si proponeva nel chiedere il nome? Qualcuno ha suggerito che dalla conoscenza del nome, Gesù avrebbe avuto un certo potere sull'avversario [C. E. Graham Switt, Commentario Biblico, III, pag. 103], come si pensava anticamente. Ma il potere di Gesù dipendeva forse dalla conoscenza del nome del demone, e non dalla sua divinità? Qualche altro suggerisce l'idea che Gesù nel chiedere il nome,

«cerca di fare in modo che l'indemoniato acquistasse il senso della propria personalità indipendentemente dal dominio che lo possedeva».

Tutto dipende stabilire a chi era rivolta la domanda. Se la domanda fosse stata rivolta all'uomo di Gadara, allora, ci sarebbe stata la possibilità di condurre quell'essere umano al riacquisto della sua volontà, per facilitare la sua liberazione; se invece la domanda era rivolta al demone (come tutto il racconto lascia pensar, è una pura fantasia formulare quest'ipotesi.

Non sapeva Gesù, in virtù della sua divinità, il nome del demone? Se Gesù conosceva il nome del demone, per quale motivo glielo chiede? Sono domande alle quali dobbiamo dare una precisa risposta, inquadrando tutto nel contesto del racconto evangelico, per ciò che riguarda la presenza di una forza demoniaca nella vita dell'uomo di Gadara.

Supponiamo che si neghi la presenza di una forza demoniaca nella vita dell'ossesso e tutto si spieghi dal punto di vista della psichiatria. Tutta la follia periosa di quell'uomo aveva dovuto all'aggravarsi della sua malattia, trovandosi in uno stato avanzatissimo, per questo motivo l'ossesso viveva e si comportava in quella maniera. Dal momento che l'uomo di Gadara si trova in una condizione disperata, a che serve domandargli come si chiama? Ammesso che quell'uomo avesse detto il suo nome, il pronunciamento del solo termine, avrebbe avuto il potere e l'effetto di tirar fuori quell'infelice dalla sua fortissima depressione? Questa non è una seduta psichiatrica durante la quale lo psichiatra fa tante domande all'ammalato per cercare di ricostruire e scoprire le varie motivazioni che hanno causato lo sfacelo. Dal semplice nome dell'ammalato, che cosa potrà ricavare un medico? Nulla!

Ma se l'episodio si spiega con la presenza di una forza demoniaca, che ha causato quella follia, conoscere il nome, equivale a rivelare l'entità numerica di potenze diaboliche presenti nella vita dell'uomo di Gadara.

Questa conoscenza non è tanto necessaria per Gesù, quanto per noi che leggiamo il racconto evangelico. Legione, a parte di essere un termine romano, denota nel suo letterale significato «migliaia». Questo ci aiuta a capire che i demoni presenti in quell'uomo erano nell'ordine di migliaia.

Si afferma che quando una legione era completa, ammontava a 6.000 unità [R. G. Stewart, L’evangelo secondo Matteo e Marco, pag. 302]. Quindi, ci troviamo davanti ad un uomo che è stato invaso dalla forza demoniaca nell'ordine di diverse migliaia di unità. Conoscere quest'entità numerica, per Gesù, non rappresentava un ostao, ma rappresentava un motivo di più, per dimostrare, non solamente a quelle migliaia di demoni, ma a tutta l'umanità, a tutto l'universo, chi egli era. Gesù non è un comune esorcista che esercita la sua autorità sopra i demoni, è Dio fatto carne, che non ha nessuna limitazione nel suo potere.

Allora appare chiaro che Gesù non chiese il nome solamente per sapere come si chiamava quel demone, e sopra quello spirito esercitare la sua autorità, ma lo chiese essenzialmente per far conoscere l'entità numerica delle nature incorporee che si trovava nell'uomo di Gadara, e conoscendoli, si potesse maggiormente valutare, nella sua vera portata, chi era veramente Gesù.

Per giustificare che il nome Legione, non deve essere inteso nel senso di un comune vocabolo, ma com'entità numerica, l'evangelista precisa: Il mio nome è Legione perché siamo in molti, e Luca, per evitare un'errata interpretazione, precisa, Perché molti demoni erano entrati in lui.

Che in queste migliaia di demoni entrati nell'uomo di Gadara, ci fosse uno che facesse da capo e coordinasse tutte le azioni, viene provato dalla forma singolare: Il mio nome è; e lo pregava con insistenza. Non c'è nessun dubbio, credendo alla storia evangelica: l'uomo di Gadara è pazzo furioso, indomabile, perché i demoni lo ridussero in quella maniera e non una malattia prettamente fisiologica che aveva determinato quello stato di cose. Qualcuno in questa faccenda ha visto «un'allusione alla dominazione straniera dei romani» [R. Pesch, Marco I, pag. 457, nota 26].

Dalla preghiera che i demoni fecero a Gesù di entrare nel branco di porci che si trovavano in quella vicinanza, qualcuno suggerisce la volontà dei demoni di voler restare nel territorio dei gadareni, probabilmente dettato dalla paura di venire caccati nel deserto (cfr. Isaia 13:21; 34:14; o pensando che cristo avesse comandato loro di andare nell'abisso (Luca 8:31).

Non essendo andata a buon fine la tattica dei demoni, capiscono di avere il tempo contato e non potendo più rimanere nell'uomo di Gadara, perché Cristo non glielo permette, pregano con insistenza Gesù di entrare nel branco dei porci. Dopo che quella mandra di porci, nell'ordine di 2.000 unità, impazzì per la presenza in loro dei demoni e si precipitò nelle acque del mare ed affogarono, dell'uomo di Gadara ci viene affermato che la gente della città accorsa sul luogo, videro l'indemoniato seduto, vestito e in buon senno. Ecco, in poche parole, descritta la liberazione completa dell'ossesso.

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
14/09/2011 00:04

Una volta che i demoni uscirono dalla sua vita, l'uomo pazzo ed indomabile, diventa una persona normale, e può raccontare a quelli di

casa sua, le grandi cose che il Signore gli aveva fatto, e com'Egli aveva avuto pietà di lui.

La storia del fanciullo lunatico, riferita da Matteo 17:14-23 Marco 9:14-29 e Luca 9:37-45, con tanti partiari, ci permette di valutare l'azione esorcistica di Gesù e le varie conseguenze derivate dalla presenza della forza demoniaca nella sua vita.

Dal racconto di Marco sappiamo che in quel giorno, ci fu una disputa tra gli Scribi e i nove discepoli di Gesù rimasti a valle, in conseguenza di un vano tentativo di esorcismo nei confronti di un fanciullo affetto da uno spirito muto. Non è fuori posto pensare come R. G. Stewart che

«gli Scribi, menando trionfo dell'insuccesso dei discepoli, non solamente li trattassero d'impostori, ma anche insinuassero dei dubbi intorno alla potenza del loro Maestro» [R. G. Stewart, L’evangelo secondo Matteo e Marco, pag. 338].

Ma quando si pensa che chi aveva avuto insuccesso nel liberare il fanciullo epilettico erano proprio gli Scribi [R. Pesch, Marco II, pag. 143], ci troviamo davanti ad un'interpretazione che non sentiamo di condividere. Quando W. Schenk riconosce che originariamente gli Scribi svolsero un ruolo dei discepoli Idem, nota 2], abbiamo seri motivi per dissentire da questa sua constatazione.

Se l'oggetto della disputa fosse stato l'insuccesso del fallimento degli Scribi, chi animava questa discussione dovevano essere i discepoli di Gesù e la folla, non essendo concepibile pensare che gli Scribi facessero la disputa contro se stessi.

A parte che il N.T. non fornisce nessuna notizia che gli Scribi esercitassero l'esorcismo e che i discepoli di Gesù entrassero in dispute contro di loro per i loro insuccessi, è detto invece chiaramente in molti testi, che sono sempre gli Scribi che hanno da contestare per quanto riguarda l'operare di Gesù e quello dei suoi discepoli. Prescindendo da questa considerazione, che non è priva di senso, quando esaminiamo il testo di Marco sappiamo incontestabilmente che l'uomo della folla, che rispose alla domanda di Gesù, che è appena arrivato con i suoi discepoli, era il padre del fanciullo epilettico e che questi disse: Ho detto ai tuoi seguaci che lo cacciassero ma non hanno potuto (v. 18).

Dallo stesso padre sappiamo anche che inizialmente il fanciullo era stato menato a Gesù. Maestro, io t'ho menato il mio Figliolo che ha uno spirito mutolo (v. 17). Pensare agli Scribi, che tentarono invano l'esorcismo, è contro la stessa volontà del padre, e la loro potrebbe essere giustamente considerata un'indebita intromissione.

Ma se pensiamo all'insuccesso dei discepoli, come giustamente il testo ci fa chiaramente capire (v. 28), la disputa degli Scribi appare nella sua giusta dimensione, non come chi semplicemente assiste, ma come veri e propri fomentatori. Davanti alla minuziosa descrizione di tutto quello che avviene nella vita del fanciullo, non è difficile, per la scienza medica, avere tutti i segni e gli elementi per affermare che il ragazzo è affetto da epilessia. Con il vangelo nelle mani da una parte e con la scienza medica dall'altra parte, ci troviamo davanti ad una precisa situazione che richiede una scelta [R. Pesch, Marco II, pag. 145].

Non aveva torto Origene quando, spiegando il passo, diceva:

«I medici possono tuttavia tentare una spiegazione naturale (alla malatti, poiché secondo la loro convinzione non agisce qui alcuno spirito impuro, bensì abbiamo un fenomeno d'infermità del corpo. Nel loro modo naturale di spiegare le cose essi possono sostenere che l'umidità si muove nella testa secondo una certa simpatia con la luce della luna, che ha parimenti una natura umida. Noi però crediamo al vangelo anche in ciò, che questa malattia è evidentemente provocata in chi ne sia affetto da uno spirito immondo» Idem, nota 16].

Il fatto che si affermasse, che ai giorni nostri, «sulla scorta delle ricerche mediche e dell'indagine storica concettuale», si sia abbandonata la vecchia credenza, è un indizio abbastanza chiaro da farci vedere che la ricerca storica concettuale, porta ad annullare la parola del vangelo e quelli che l'accettano, come conseguenza logica, rifiutano l'elemento miraoso, come dimostrazione della potenza del soprannaturale, del potere di Dio.

Con queste parole non intendiamo affatto generalizzare, nel senso che tutte le forme di epilessia presenti nell'uomo, siano da attribuire alla presenza del demonio che le causa. Questo però non c'esime dall'affermare che ci sono epilettici, la cui epilessia è causata dalla presenza di forze demoniache, e quando i demoni vengono scacciati, la convulsione scompare e l'ammalato viene guarito senza che si debba attribuire la sua guarigione ai farmaci che gli sono stati somministrati. Una malattia prettamente neurologica, può essere combattuta e debellata, attraverso trattamenti e farmaci adeguati, ed anche se a volte l'ammalato non ricupera completamente la salute, si può sperare in un suo miglioramento.

Ma una malattia mentale, causata dalle forze demoniache, non sarà mai guarita né ridotta ad uno stato di miglioramento, con le cure e i trattamenti di cui dispone la scienza medica.

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
15/09/2011 00:44

Il fanciullo, del quale parlano gli evangelisti, era epilettico non nel senso come la scienza neurologica lo spiegava, perché sappiamo senza tema di sbagliare, che la sua epilessia era causata dallo spirito immondo che abitava in lui. Anche se è vero, la definizione dell'epilessia che significa: «essere preso, afferrato, sopraffatto», è altrettanto vero che lo stesso padre riconosceva che l'azione di prendere, afferrare e sopraffare, era svolta dal demone.

Maestro, ti avevo condotto mio figlio che ha uno spirito muto, e dovunque lo afferra, lo strazia ed egli schiuma, digrigna i denti e si irrigidisce (v. 18).

È vero che il padre del fanciullo non era un neurologo, e come tale non poteva definire l'epilessia di suo figlio, derivata dalla presenza del demonio. Ma l'esorcizzatone che Gesù compì, quando disse allo spirito:

Spirito muto e sordo, io te lo comando, esci da lui e non entrare più in lui (v. 25),

è più che convincente per affermare che il padre del fanciullo non si sbagliava quando definì l'epilessia del figlio, un'azione derivata e causata dal demonio.

Se ci siamo fermati a considerare il caso dell'epilettico, non l'abbiamo fatto per discutere le varie cose che si verificano, alcune delle quali le abbiamo esaminate, ed altre neanche accennate, ma solamente per mettere in risalto l'esorcismo che Gesù praticava ai suoi giorni.

I tre casi riferiti, l'indemoniato di Capernaum, l'ossesso di Gadara e il fanciullo epilettico, immancabilmente hanno più significato nella storia evangelica ci presenta (senza sminuire gli altri che ci vengono narrat, per descrivere l'azione esorcista che Gesù compì ai suoi giorni e di cui non possiamo ignorare la ripercussione che ha a proposito dei segni che accompagneranno chi crede.

L'ESORCISMO AL DI FUORI DI MARCO 16:17

Da quello che abbiamo esaminato, non c'è nessun dubbio: Gesù fu un vero e proprio esorcista, sempre pronto ad intervenire in quei casi disperati ed inguaribili. Uno dei motivi per questo il Figlio di Dio era venuto in terra, non era solamente per

distruggere colui che aveva l'imperio della morte, cioè il diavolo (Ebrei 2:14),

ma anche per distruggere le sue opere (1 Giovanni 3: 8). Una delle tante opere che il diavolo compie è costituita dagli spiriti immondi o demoni che si stabiliscono nella vita di certe persone, producendo tutti quei malesseri che la storia evangelica descrive.

Davanti all'opera devastatrice del diavolo, Gesù non poteva rimanere indifferente, perché nella sua missione, vi era appunto inclusa la distruzione dell'attività di Satana. Ecco perché Gesù cacciava i demoni e liberava gli indemoniati. La missione che gli apostoli, per i primi svolsero e in seguito gli altri che seguirono, non avrebbe potuto ignorare questo punto fondamentale della missione di Gesù Cristo.

È sotto questo profilo che deve essere inquadrata e interpretata la missione dei dodici, secondo che si legge in Matteo 10:1-8; Marco 6:7-13 e Luca 9:1-6. Gli apostoli non devono solamente predicare e dire:

Il regno dei cieli è vicino, devono anche sanare gli infermi, risuscitare i morti, nettare i lebbrosi, cacciare i demoni.

Anche se l'azione esorcista figura all'ultimo posto, pur nondimeno deve essere eseguita nella stessa maniera che si compiono gli altri eventi. Per dare peso a questa missione, ci viene affermato che Gesù diede ai dodici
la podestà di cacciare gli spiriti immondi, e Luca precisa: autorità su tutti i demoni (Luca 9:1).

Dato che tutti gli spiriti immondi e tutti i demoni, sono capitanati da Satana, e il solo che lo poteva affrontare era Gesù, ecco perché è detto specificatamente che per cacciare i demoni, Gesù diede ai suoi tale potere. Il potere che gli apostoli avevano ricevuto nel cacciare i demoni, non era un potere umano, ma divino, davanti al quale essi non avrebbero potuto resistere, od opporre la loro resistenza.

Il potere che i demoni hanno, è un potere che viene loro dato da Satana. Anche se si può parlare di un grande potere che soggioga e rende impotenti gli uomini, è sempre un potere di Satana che non ha nulla a che vedere la capacità di Gesù, che parla eloquentemente dell'onnipotenza di Dio. La nota specifica «su tutti i demoni», vuole dire appunto, dominio completo sulla potenza demoniaca.

Non c'è da meravigliarsi se nel campo della demonologia, esistano varietà di demoni, con diversa potenza l'uno rispetto all'altro. Anche se noi non sappiamo formulare una classificazione chiaramente specificata, non solo non si può ignorare una certa gerarchia esistente nel mondo della demonologico, ma la frase «su tutti i demoni», è più che sufficiente per fornirci la garanzia che non esiste potenza demoniaca che possa sfuggire al potere di Gesù.

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
16/09/2011 00:08

Quando gli apostoli, in virtù della loro missione, esercitavano l'esorcismo, lo facevano esclusivamente potere che Gesù aveva conferito loro. In altre parole, non era la potenza umana, o il potere di una forte organizzazione religiosa che si metteva in evidenza, era solamente la forza dell'Onnipotente che veniva manifestata, attraverso l'azione esorcista degli apostoli. La sola potenza cui i demoni sottostavano e alla quale obbedivano, era quella divina, che appariva nella sua luminosità, la sola che dava ampia garanzia e sicuro successo.

La prova di quest'affermazione l'abbiamo dall'episodio che Luca ci fornisce nel libro degli Atti. Sì, è vero che oltre agli apostoli che compivano opere esorcistiche, vi erano anche esorcisti giudei che andavano attorno (Atti 19:13), ma questi, quando tentarono di invocare il nome di Gesù che Paolo predicava su quelli che avevano gli spiriti maligni, a parte che gli spiriti non furono loro soggetti, si avventarono addirittura su loro, con una tale violenza, che dovettero fuggire, nudi e feriti (Atti 19:16).

Di questi casi non ne abbiamo nella missione degli apostoli, sia quando Gesù era ancora sulla terra, sia dopo la sua risurrezione.

Agli apostoli Gesù aveva conferito la stessa potenza per cacciare i demoni, non solo fu sempre efficacia e risolutiva, ma addirittura fece sbalordire gli apostoli stessi, quando davanti agli occhi loro vedevano la liberazione degli indemoniati ha seguito del loro esorcismo. La relazione che i settanta fecero, al termine della loro missione a Gesù, fu: Signore, anche i demoni ci sono sottoposti nel tuo nome (Luca 10:17). Gesù nella sua missione cacciava i demoni perché sapeva che attraverso loro, il diavolo compiva le sue opere, e Gesù era venuto appunto per distruggere le opere del diavolo.

Quella degli apostoli, non era dunque una diversa missione; era lo stesso mandato che Gesù aveva cominciato tra gli uomini. Gli apostoli non erano i rappresentanti di un nuovo movimento religioso, no, erano i rappresentanti di Gesù Cristo, tanto che Gesù poté dire di loro: Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi (Giovanni 20:21).

Era nella logica delle cose che ci sarebbe stato una certa somiglianza tra Gesù che manda e i discepoli che vanno. D'altra parte, la norma che Gesù stabilisce

un discepolo non è da più del maestro - basti al discepolo di essere come il suo maestro (Matteo 10:24),

si applica anche in questo settore del ministero degli apostoli e dei discepoli in genere.

Se è vero che tra Gesù e i discepoli, ci deve essere una certa continuità, che giustifichi l'opera del ministero, quest'estensione lineare non deve essere soltanto nell'insegnamento e nella predicazione, deve essere anche in quello che Gesù compì ai suoi giorni, incluso l'esorcismo.

L'IMPORTANZA DI CACCIARE I DEMONI NEL NOME DI GESÙ

Se abbiamo fatto un lungo giro per quanto riguarda l'esorcismo, che ci ha indotto a fare delle specifiche considerazioni, l'abbiamo fatto allo scopo, non solo per giustificare l'esercizio in se stesso dell'esorcismo, così come veniva praticato da Gesù e dagli apostoli, ma soprattutto per dare valore di attualità, all'importanza che ha di cacciare i demoni nel nome di Gesù.

(Marco 16:17), afferma che il cacciare i demoni nel nome di Gesù, è un «segno» che accompagnerà chi crederà. Non vogliamo addentrarci sul vero credere e neanche vogliamo sederci sulla poltrona del giudice, per stabilire e condannare chi crede veramente, secondo la parola di Gesù. Gesù non ha detto quella parola per servire come regola di giudizio tra una persona e l'altra, tra un credente e l'altro. Una simile eventualità d'interpretazione non avrebbe sicuramente favorito, lo sviluppo dell'opera missionaria che i credenti venivano chiamati a svolgere.

Gesù non ha detto, che cacciare i demoni nel suo nome, è una «prova» che accompagnerà chi crederà; ha solamente detto: Un segno che accompagnerà. La cosa che maggiormente dobbiamo sottolineare è questa: l'esorcismo praticato nel nome di Gesù, ha sempre favorito lo sviluppo della predicazione del vangelo. Satana, con tutti i suoi alleati, ha sempre ostaato l'opera missionaria, sia che si tratta nella penetrazione di un campo nuovo e sia che si tratta in un luogo dove l'evangelo è stato annunciato.

Il diavolo sa che quando una persona arriva a contatto vangelo di Gesù Cristo, che è potenza di Dio (Romani 1:17), si incontra con una forza superiore alla sua, e in virtù di quel potere superiore e benefica, la persona può essere liberata dalla forza malefica. La forza malefica di Satana, è chiaramente manifestata nei demoni, suoi alleati e dipendenti che pur non avendo una propria corporeità, si servono del corpo umano per portare a compimento la loro missione. Come fanno questi demoni ad entrare in un corpo umano, non c'è dato di sapere. Una cosa è certa: quando un demone si stabilisce nella vita di una persona, produce dei capovolgimenti, specie quando controlla la mente, e farà il suo possibile per impedire l'accesso del vangelo in quella vita.

I demoni sono forze invisibili, e tante volte per non farsi scoprire, sono anche capaci di affermare una certa verità. È il classico esempio della donna di Filippi, che avendo uno spirito indovino, gridava dietro a Paolo e Sila:

Questi uomini sono servitori dell'Iddio altissimo, e vi annunziano la via della salvezza (Atti 16:17).

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
17/09/2011 00:10

Chi avrebbe mai pensato che era il demone che abitava in quella donna che si esprimeva in quel modo? Paolo, per il discernimento dello Spirito di Dio, conobbe molto bene che le parole che aveva sentito, non erano termini di quella donna, perciò non ebbe nessun'esitazione di dire allo spirito:

Io ti comando nel nome di Gesù Cristo, che tu esci da costei. Ed esso uscì in quell'istante (Atti 16:18).

Cacciare i demoni nel nome di Gesù, significa rimuovere l’ostacolo principale che si oppone all'annuncio del vangelo, e dà la libertà agli uomini di ricevere la grazia di Dio. Non è un puro caso che l'esorcismo si trova nel contesto del comando di Gesù di predicare l'evangelo ad ogni creatura. Non sono soltanto i missionari che devono fare uso dell'esorcismo, specie quando si trovano in quei campi pagani infestati da spiriti immondi, anche se loro sono chiamati in prima persona a combattere la battaglia spirituale, che vede da una parte, le potenze dell'inferno impegnate ad ostaare ad oltranza il diffondersi della predicazione evangelica, e dall'altra il potere di Gesù, che dà garanzia alla buona riuscita di ogni opera missionaria, ma anche ogni credente, che veramente ha a cuore il progresso dell'opera di Dio in mezzo agli uomini.

Il nome di Gesù, è il solo che possa debellare ogni forza satanica e demoniaca che si può incontrare nel cammino della vita, in tutti quegli impegni tendenti all'avanzamento del regno di Dio. Una volta che la presenza dei demoni viene ravvisata, sia che si tratti in persone singole o in lettività, essa deve essere cacciata con l'autorità del nome di Gesù.

Nessun demone, pico o grande, possente o meno, lascerà una dimora in cui si è stabilito, di sua volontà, in cerca di un'altra migliore sistemazione. Il credente, che ha l'autorità da Cristo Gesù di usare il suo nome, non deve aver nessuna titubanza o incertezza nel cacciare i demoni. D'altra parte, il testo non afferma che sarà Cristo Gesù che caccerà i demoni, ma chi crederà nel suo nome che faranno uso della potenza del none di Gesù.

I demoni cacciati, lasceranno il campo libero all'evangelo, e le persone potranno riceverlo con maggiore facilità, ricevendo la salvezza in Cristo. Da quando il diavolo fu cacciato dal cielo e gettato sulla terra, la sua furia si è maggiormente inasprita, sapendo che ha poco tempo (Apocalisse 12:8,9,12), e tutte le sue strategie e le lotte che egli ingaggia, tramite i suoi alleati, che sono essenzialmente i demoni, ha come mira l'arresto dell'avanzata della predicazione del vangelo.

Se si crede che l'evangelo è la potenza di Dio (Romani 1:17), e che non esiste altro potere pari che possa essere usata per far saltare tutte le forze nemiche, il credente in genere e il missionario in partiare, non dovranno sottovalutare il nome di Gesù da opporre a tutti i demoni, in modo che l'evangelo possa avere via libera; così le tante prigioni di Satana che detengono serrate milioni di persone, potranno aprirsi, e le persone in loro trattenute, uscire e godere la vera libertà che sa dare il solo Figlio di Dio, Gesù Cristo, Signore dei signori e Re dei re.

2. PARLERANNO IN LINGUE NUOVE

Il secondo dei cinque segni presentato da (Marco 16:17,18), concerne il parlare in lingue nuove, vale a dire, un nuovo linguaggio rispetto al vecchio e al normale, che sta ad indicare una nuova manifestazione spirituale, prodotta appunto dallo Spirito di Dio che esprime il fenomeno estatico della glossolalia. Che il fenomeno estatico della glossolalia abbia avuto inizio a Pentecoste, in occasione della discesa dello Spirito Santo, è un fatto storicamente documentabile e riconosciuto da ogni studioso della Bibbia.

Nel capitolo due del libro degli Atti viene descritta la partiare manifestazione dello Spirito Santo che scese nel giorno di Pentecoste sopra la Chiesa, vale a dire sopra 120 persone, dando inizio a questa nuova manifestazione dello Spirito Santo nella vita della Chiesa.

Il profeta Gioele prima (2:28) e poi Gesù (Atti 1:5,8), avevano detto chiaramente che lo Spirito Santo sarebbe venuto, come avvenimento di un preciso piano divino, e che per mezzo di questo Spirito, l'opera iniziata da Gesù Cristo, continuerebbe nel corso dei secoli e portata a compimento.

Il profeta Gioele non aveva predetto che nel giorno in cui lo Spirito Santo sarebbe stato sparso, ci sarebbe stato il fenomeno del parlare in lingue come prova dell'adempimento profetico. Nonostante ciò, dalle parole che Pietro disse nel giorno di Pentecoste circa chi aveva ricevuto lo Spirito Santo, si trattava dell'adempimento letterale della vecchia profezia di Gioele (Atti 2: 17). Da quel giorno, che segnò l'inizio di una nuova manifestazione dello Spirito Santo e la nascita della Chiesa, il fenomeno estatico della glossolalia, si manifesta ogni volta che si rinnova la dimostrazione concreta pentecostale nella vita dei credenti.

Che il detto fenomeno della glossolalia non è una manifestazione isolata e circoscritta al solo giorno della Pentecoste, è provato dal N.T. in diverse citazioni. D'altra parte, se la manifestazione della glossolalia, dovesse essere circoscritta al solo giorno della Pentecoste, tutti i riferimenti che il N.T. contengono, non avrebbero nessun senso, e la Chiesa nel corso dei secoli, non ne riceverebbe nessun beneficio. Dal momento che il N.T. documenta il ripetersi del fenomeno della glossolalia, come segno e prova della venuta dello Spirito Santo sulla vita dei credenti, il volerlo negare significa chiudersi in una posizione altamente preconcetta, per affermare un punto di vista che non ha l'appoggio delle S. Scritture.

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
18/09/2011 00:15

Se passiamo in rassegna i passi che il N.T. ha, ove la glossolalia appare com'evidenza della venuta dello Spirito Santo, potremo meglio valutare questo fenomeno e poi chiedere se la glossolalia si fermò nella sua primiera manifestazione al tempo dell'era apostolica, o se continuò in periodi successivi, e se ai nostri giorni, è compatibile con la dottrina del N.T. in perfetta aderenza teologica che questo fenomeno comporta.

La promessa che venne affermata nel giorno della Pentecoste per la bocca di Pietro, è ben nota a tutti e tutti ne citano le parole e poi possibilmente si rimane scettici per quanto riguarda il futuro.

Ravvedetevi, e ciascun di voi sia battezzato nel nome di Gesù Cristo, per la remissione dei vostri peccati, e voi riceverete il dono dello Spirito Santo. Poiché per voi è la promessa, e per i vostri Figlioli, e per tutti quelli che sono lontani, per quanti il Signor Iddio nostro ne chiamerà (Atti 2:38,39).

I credenti di Samaria (Atti 8:﷓17)

Il voler stabilire in forma quasi dogmatica, che con il battesimo in acqua si riceve anche il dono dello Spirito Santo [Quando si leggono le seguenti parole: «Per i cristiani è fondamentale la ricezione dello Spirito nel battesimo» (G. Schneider, Gli Atti degli Apostoli, I, pag. 360), e «la stretta connessione tra battesimo e dono dello Spirito» (G. Stählin, Gli Atti degli Apostoli, pag. 105, e «questo di cui parla qui Pietro è il battesimo nel nome (epitóponomat di Gesù Cristo e di conseguenza fa ricevere il dono del santo Spirito» (G. Ricciotti, Gli Atti degli Apostoli e le lettere di S. Paolo, pag. 124. Resta da vedere se è vero quanto sopra affermato, compreso la seguente: «Ma il battesimo cristiano comunicava un’altra benedizione ancora. Giovanni come egli stesso aveva detto, battezzava (solo) con acqua, ma il Messia avrebbe battezzato con lo Spirito Santo, un dono che avrebbe accompagnato il battesimo con acqua, fatto dalla chiesa nel nome di Gesù. I due doni sono strettamente uniti insieme» (I. H. Marshall, Gli Atti degli Apostoli, pag. 102], significa ignorare volutamente quei testi del N.T. che si oppongono in maniera decisa e ferma, con la chiara conseguenza di fare apparire la manifestazione pentecostale (intesa non nel senso denominazionale, ma nel significato carismatico della parola, come una prova tangibile del passato e non come una perpetua manifestazione dello Spirito Santo nella vita della Chiesa.

La Chiesa apostolica, così come ci viene principalmente presentata dal libro degli Atti, conosce il dono dello Spirito Santo, che i credenti ricevono, quale promessa in accordo a Atti 2:38,39, ch'è una specifica conseguenza dell'esaltazione di Gesù alla destra di Dio (Atti 2:32), attraverso un segno visibile, che non è stato mai frainteso: il parlare in lingue. In mancanza di questo segno, nessuno apostolo si azzardava ad affermare che sol perché un credente era stato battezzato in acqua a seguito della sua fede in Cristo, crocifisso e risuscitato, avesse ricevuto lo Spirito Santo, così come Pietro lo intese inizialmente.

È il caso lampante della discesa dello Spirito Santo sui credenti di Samaria, che prima erano stati battezzati in acqua da Filippo, ha seguito della loro fede in Cristo. Se quello che i moderni teologi affermano fosse vero, cioè che lo Spirito Santo si riceve nel momento del battesimo in acqua, questa sarebbe la prima confutazione ufficiale che gli apostoli, Pietro e Giovanni avrebbero fatto.

È risaputo quello che accadde ai credenti di Samaria, allorquando la notizia della loro conversione arrivò agli apostoli che erano in Gerusalemme, essi mandarono Pietro e Giovanni, i quali arrivati là

pregarono per loro affinché ricevessero lo Spirito Santo; poiché non era ancora disceso sopra di alcuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signor Gesù (Atti 8:14-17);

e dopo che gli apostoli, Pietro e Giovanni, ebbero imposto loro le mani, ricevettero lo Spirito Santo.

In questa circostanza non viene detto esplicitamente che ci fu il parlare estatico della glossolalia. Quelli che si oppongono alla preghiera come pratica per ricevere lo Spirito Santo, giudicando una simile pratica o una simile attitudine, non necessaria, per la relazione che c'è con l'esaltazione di Gesù alla destra di Dio, dovrebbero almeno confutare l'affermazione di (Atti 8:17); e se non bastasse la parola degli apostoli, si dovrebbe ricordare quella di Gesù, secondo (Luca 11:13).

Confutare degnamente una pratica della Chiesa apostolica, confermata dalle S. Scritture, non è sicuramente una cosa facile, senza correre il rischio di annullare la parola scritta. Se poi esistesse un modo plausibile di una simile confutazione, in pratica significherebbe non tener conto del valore della testimonianza apostolica e dell'autorità della Parola di Dio.

La testimonianza apostolica registrata nel libro degli Atti, è superiore ad una qualsiasi deposizione della tradizione, anche se la stessa fosse antichissima, la più antica che si possa annoverare, ma non può essere mai più antica di quella degli apostoli, tramandata a noi da Luca. Se gli apostoli pregarono perché i credenti di Samaria ricevessero lo Spirito Santo, è prova che la preghiera a tale scopo ha la sua importanza e la sua efficacia, avendo le sue origini al cenao, dove gli apostoli, con le donne, con Maria, madre di Gesù e con i fratelli di Lui perseverarono di pari consentimento nella preghiera, prima dell'evento di Pentecoste (Atti 1:14).

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
19/09/2011 00:07

Abbiamo detto poco fa che per i credenti di Samaria, ai quali venne dato lo Spirito Santo, non è detto espressamente che parlarono in lingue, come prova e segno esterno che lo Spirito Santo era disceso su di loro. Anche se questo è vero, è altrettanto vero che gli apostoli, Pietro e Giovanni, dopo la preghiera e l'imposizione delle loro mani, si resero conto che i nuovi convertiti avevano ricevuto lo Spirito Santo.

Quale prova potevano addurre davanti agli altri apostoli e davanti agli stessi credenti samaritani? La logica stringente, dato che l'evento pentecostale si era manifestato in Gerusalemme da poco tempo, e che lo Spirito Santo nel discendere sopra i 120 li aveva fatti parlare in lingue, era che anche quei credenti samaritani, alla cui presenza c'erano Pietro e Giovanni, avranno certamente parlato in lingue, come segno esterno che lo Spirito Santo era venuto sopra da loro.

Alla luce della giustificazione che Pietro addusse ai fratelli di Gerusalemme che gli contestarono la sua entrata in casa di un pagano, ci viene detto:

Avevo appena cominciato a parlare, quando lo Spirito Santo discese su loro, com'era sceso al principio su di noi (Atti 11: 15),

la nostra conclusione è più che giustificata. Se poi si pensa alle parole che Luca adopera per descrivere la nuova situazione che venne a determinarsi nella mente di Simon mago:

Or Simone, vedendo che per l'imposizione delle mani degli apostoli era dato lo Spirito Santo, offerse loro del denaro, dicendo: Date anche a me questa podestà, che ui al quale io imponga le mani riceva lo Spirito Santo (Atti 8:18),

si può maggiormente valutare, criticamente parlando, il fenomeno del parlare in lingue.

Simone, assieme alle altre persone di Samaria, aveva visto quello che Filippo aveva fatto, nel cacciare gli spiriti immondi, nel sanare i paralitici e gli zoppi. Ma per nessuna di queste opere grandi, Simone era stato impressionato, come per quello che «vide», quando gli apostoli imponendo le mani sopra i credenti di Samaria, avevano ricevuto lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo non è qualcosa che si può paragonare ad un qualsiasi oggetto al controllo della nostra vista. Dal momento che lo Spirito Santo è invisibile, con quale dimostrazione pratica si poteva affermare che quei nuovi convertiti, ai quali gli apostoli imposero le mani, avevano ricevuto lo Spirito Santo, l'identico Spirito che Pietro e Giovanni avevano ricevuto nel giorno della Pentecoste?

Queste considerazioni, in vista del dato di fatto che il libro degli Atti presenta come prova che lo Spirito Santo era venuto nella vita della Chiesa, con l'evidenza del parlare nuove lingue, ci porta a concludere inconfutabilmente, che i nuovi credenti di Samaria, parlarono le lingue, secondo (Atti 2:4).

La conversione di Saulo da Tarso (Atti 9:1-19)

Di questo feroce ed accanito persecutore di oro che invocavano il nome di Gesù, Saulo da Tarso, il libro degli Atti ci comunica delle informazioni che ci permettono di valutare questo personaggio.

La storia della sua conversione è narrata da Luca con tutti i partiari che la rendono interessante. Dopo che questo giovane persecutore venne fermato da Gesù, sulla strada di Damasco, Luca c'informa che Saulo rimase tre giorni senza vedere, e non mangiò e non bevve (Atti 9:9). Attraverso un messaggio partiare che Gesù indirizzò ad un suo servitore di nome Anania, Saulo riceve la visita di quest'inviato speciale, il quale, con le imposizioni delle sue mani, Saulo ricupera la vista e viene riempito dallo Spirito Santo (Atti 9: 18-19).

Il termine che Luca usò qui per indicare che Saulo fu ripieno plēsthēs, di Spirito Santo, venne usato anche nel capitolo due per indicare che le persone che ricevettero lo Spirito Santo il giorno della Pentecoste, furono ripiene. Con la sola differenza che nel capitolo due, viene detto chiaramente che chi fu ripieno di Spirito Santo parlarono in lingue, mentre per Saulo non viene affermato che parlò in lingue. Anche se Luca lascerà una lacuna su questo avvenimento dell'esperienza pentecostale di Paolo, relativamente al parlare in lingue, ci penserà più tardi lo stesso apostolo a dirci che lui parlava in altre lingue più dei Corinzi (1 Corinzi 14:18).

In nessun punto del N.T. ci viene affermato che il parlare in lingue nuove, può essere fatto da persone che non hanno ricevuto lo Spirito Santo. Tutti quelli che manifestarono questo segno esterno, testimoniarono eloquentemente, che su di loro era sceso lo Spirito Santo, com'era sceso nel giorno di Pentecoste.

La casa di Cornelio (Atti 10)

L'episodio concernente la discesa dello Spirito Santo su chi astarono la parola di Pietro nella casa di Cornelio, il Centurione romano, è descritto nel capitolo 10 del libro degli Atti.

Già ci troviamo in territorio pagano, fuori le mura del popolo ebraico, come più tardi lo steso Pietro affermò, quando dichiarò che il popolo gentile ricevette il vangelo per mezzo di lui (Atti 15.7). Più tardi Giacomo, ribadì la stessa cosa, quando affermò:

Simone ha raccontato come per la prima volta Dio ha visitato i gentili, per scegliersi da quelli un popolo per il suo nome (Atti 15:14).

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
20/09/2011 00:14

Se l'episodio della casa di Cornelio, Giacomo lo definì la prima volta che Dio ha visitato i gentili, e in questa prima visitazione divina verso un popolo straniero ai patti della promessa (Efesini 2:12), viene dato lo Spirito Santo, questa è una prova che la manifestazione pentecostale, (nel senso come sopra specificato) non solo esce fuori dai confini della Chiesa Giudeo-Cristiana, quindi dalla cerchia degli apostoli, ma trova il suo compimento, secondo la parola della promessa:

Per voi e per i vostri figli e per tutti chi è lontani, e per quanti il Signor Dio nostro ne chiamerà (Atti 2:39).

Che la promessa riguardante, lo Spirito Santo, che Dio avrebbe dato a quanti erano chiamati, sia una parola destinata a ripetersi nel tempo, vale a dire sopra tanti altri gentili, appare chiaramente, alla luce delle tantissime conversioni verificatesi attraverso i secoli fino a noi.

Se Pietro si recò nella casa di Cornelio, non fu certamente spinto dal desiderio personale di proclamare il messaggio evangelico anche in quell'ambiente pagano, ma perché lo Spirito Santo gli disse chiaramente:

Alzati dunque, scendi e va con loro senza alcun'esitazione, perché sono io che li ho mandati (Atti 10:20).

Pietro, come del resto gli altri fratelli Giudei, aveva i suoi pregiudizi, non pensando che i Gentili, popolo pagano, potessero essere meritevole di ricevere la grazia di Dio. All'eliminazione di questi seri pregiudizi, ci pensò Dio. L'apostolo vedendo quella visione di ogni specie di

quadrupedi, di fiere, di rettili terrestri e di uccelli del cielo,

e sentendo un ordine che gli diceva: Pietro, alzati, ammazza e mangia, e al suo rifiuto:

Niente affatto, Signore, poiché io non ho mai mangiato nulla d'impuro e di contaminato,

Dio rispose: Le cose che Dio ha purificate, tu non farle impure (Atti 10:12-15).

Ormai tutto è chiaro nella mente di Pietro, e quando arriva nella casa di Cornelio, dopo aver astato una sua breve relazione circa una sua specifica esperienza e rivelazione da parte di Dio, Pietro può solamente affermare:

Dio mi ha mostrato di non chiamare nessun uomo impuro o contaminato (Atti 10:28).

La porta dei gentili è ormai aperta, e la grazia di Dio può entrare e manifestarsi nella sua pienezza, cominciando da quelli che erano radunati nella casa di Cornelio. Non fa quindi, meraviglia, che Pietro proclami con franchezza e con fermezza, una gloriosa verità fondamentale di teologia cristiana:

Gesù Cristo, è il Signore di tutti, chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati mediante il suo nome (Atti 10:36,43).

Se Dio, in precedenza aveva dichiarato a Pietro, di aver purificato le cose immonde, (e quello era un chiaro riferimento al popolo gentil, ora deve dimostrare a tutto il mondo, non solo Giudeo, ma anche pagano, che Egli accettava questo popolo, e che a lui veniva data la stessa grazia e lo stesso dono che era stato dato agli apostoli e a tutti quei giudei che avevano creduto in Cristo: lo Spirito Santo. Il sacro testo precisa che mentre Pietro stava parlando,

lo Spirito Santo scese su chi udiva la parola. E tutti i credenti circoncisi, che erano venuti con Pietro, rimasero meravigliati che il dono dello Spirito Santo fu sparso anche sui gentili, perché li udivano parlare in altre lingue (Atti 10:44-46).

Come fecero i credenti circoncisi a riconoscere che quei della casa di Cornelio avevano ricevuto «il dono dello Spirito Santo?» La risposta ce la dà la stessa Scrittura, quando dice: Perché li udivano parlare in altre lingue. Il fenomeno della glossolalia riappare, e si ripete come il giorno di Pentecoste, e, questa volta, a differenza della Pentecoste, sopra i credenti Gentili. Se lo Spirito Santo doveva essere ricevuto con il battesimo in acqua, come mai si manifesta, con l'evidenza della glossolalia, prima che venga amministrato il rito? Questa è una dimostrazione che non è affatto vero che il «dono dello Spirito Santo», si riceve battesimo in acqua.

Il battesimo in acqua, e il dono dello Spirito Santo, sono due diverse esperienze che si fanno nella vita di un credente; la prima ha seguito della propria confessione di fede in Cristo Gesù e la seconda come testimonianza dell'esaltazione di Gesù Cristo alla destra di Dio, in relazione anche alla generosità di Dio, nel dare il dono dello Spirito Santo.

Il N.T. non conosce alcun caso in cui si affermasse che nel momento che una persona viene battezzata in acqua, riceva anche il dono dello Spirito Santo [Da parte di G. Schneider, si afferma: «I pochi casi (Atti 8:16; 10:44; 19:2-6 in cui il dono dello Spirito non viene concesso insieme battesimo sono «eccezioni motivate» (Gli Atti degli Apostoli, I, pag. 386]. Se il N.T., la sola fonte più autorevole di ogni altra, non parla di un solo caso che «assieme» battesimo in acqua si riceve il dono dello Spirito, non sapremmo quale altra fonte potrebbe confutare il N.T. Inoltre, quei testi che lo Schneider cita, come «I pochi casi», confutano la sua stessa affermazione. Pertanto chiediamo: quali e come sarebbero le «eccezioni motivate»? Quando, per sostenere un punto di vista, legato ad una partiare interpretazione si fa dire alla Bibbia quello che essa non dice, significa volutamente ignorare tutto quello che la Bibbia insegna a proposito del «dono dello Spirito Santo», del suo ricevere e del segno «visibile» come prova che è venuto lo Spirito Santo sulla vita di un credente.

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
21/09/2011 00:08

Il gruppo di Efeso (Atti 19:1-7)

Nel suo terzo viaggio missionario, Paolo, arrivando ad Efeso, e trovando un gruppo di 12 credenti, domandò loro se avevano ricevuto lo Spirito Santo, da quando avevano creduto. Questi affermarono che neanche avevano sentito annunciare che esistesse lo Spirito Santo. Avendo Paolo domandato di quale battesimo fossero battezzati, ed avendo saputo che erano stati battezzati del battesimo di Giovanni, comandò che fossero battezzati nel nome del Gesù Signor. Questi 12 credenti efesini sono stati regolarmente battezzati del battesimo cristiano, vale a dire di quello che Cristo istituì dopo la sua risurrezione, e nonostante ciò, niente accadde in loro che possa portare Paolo a dichiarare che quel gruppo avesse ricevuto lo Spirito Santo, ha seguito di essere stati battezzati in acqua. Se lo Spirito Santo viene dato battesimo in acqua, come grazia derivante da lui, perché mai la Scrittura dice:

e dopo che Paolo ebbe loro imposto le mani, lo Spirito Santo scese su loro, e parlavano in altre lingue e profetizzavano? (v. 6).

La chiarezza di quest'affermazione esclude in maniera categorica che il «dono dello Spirito Santo» si riceve battesimo in acqua. Quando lo Spirito Santo «scese» su quei credenti, ci fu una manifestazione delle lingue, come prova che lo Spirito Santo era stato ricevuto. Nel giorno della Pentecoste è detto:

E tutti furono ripieni dello Spirito Santo, e cominciarono a parlare in altre lingue (Atti 2:4).

Dei credenti samaritani è detto: Ed essi ricevettero lo Spirito Santo (Atti 8:17). Di Paolo è detto: Sii ripieno dello Spirito Santo (Atti 9:17). Della casa di Cornelio è detto:

Lo Spirito Santo cadde sopra di chi udiva la parola (Atti 10:44).

E del gruppo di Efeso è detto: Lo Spirito Santo scese.

Queste testimonianze apostoliche, superiori a tutte le altre assicurazioni, stabiliscono chiaramente:

1) Che in nessun caso il dono dello Spirito Santo venne dato assieme al battesimo in acqua;

2) Col ricevimento del dono dello Spirito Santo, c'era la manifestazione del parlare in altre lingue, come segno esterno che era venuto lo Spirito Santo. Questo è l'unico segno che il N.T. conosce e di cui parla, come prova che portarono gli apostoli ad affermare che lo Spirito Santo era sceso sulla vita di tanti credenti.

Ignorare questa precisa e chiara testimonianza, significa non dare asto e credito alla deposizione apostolica registrata nel N.T. Quando l'assicurazione apostolica non viene presa in seria considerazione, si rischia di far dire al N.T. quello che esso non vuole dire.

Il parlare in lingue nell'insegnamento di Paolo

Per rispondere adeguatamente se il parlare in lingue o glossolalia, si fermò nell'era apostolica, o se continuò in tempi successivi e se ai nostri giorni è compatibile con la dottrina del N.T. e in perfetta aderenza teologica, dobbiamo esaminare l'insegnamento di Paolo in merito a questo specifico argomento, dato che è soltanto lui, tra gli autori del N.T. (escluso Luca per il libro degli Atti e (Marco 16:17), che tratta l'argomento della glossolalia, anche se negli scritti di Paolo non leggiamo mai che lo Spirito Santo, quando viene nella vita di un credente, o per usare il linguaggio degli Atti, quando è sparso, o quando discende, si manifesta, segno esterno del parlare in lingue. Da quello che Paolo dice però, abbiamo abbastanza materiale, non solo per conoscere l'argomento nella sua giusta dimensione, ma anche e soprattutto per valutare la compatibilità del fenomeno estatico della glossolalia ai nostri giorni.

Qui non si tratta di fare riferimento a quello che si verifica tra i «Pentecostali», si tratta invece di sapere se il parlare in lingue, come segno «accompagnatore» di chi crederà, è valido anche ai nostri giorni, o se ha senso di continuità nella vita della Chiesa di tutti i tempi. Se il parlare in lingue, come fenomeno estatico della glossolalia, è strettamente legato ad una speciale manifestazione dello Spirito Santo, è ingiustificata quindi l'affermazione del teologo carismatico Fugwell, che dice:

«la dottrina dei pentecostali (classic è Scritturalmente e teologicamente errata».

Se poi quello che si verifica tra i «pentecostali» (e non è soltanto in mezzo a loro), circa il fenomeno estatico della glossolalia, è provabile con l'insegnamento paolino (e con la storia del cristianesimo), come manifestazione dello Spirito Santo, il problema del parlare in lingue, interessa la Chiesa nella sua totalità, e non solamente un determinato movimento.

Noi non siamo tanto interessati ad esaminare l'argomento del parlare in lingue, dal punto di vista denominazionale (anche se facciamo parte di questo movimento pentecostal, quanto di esaminarlo per ciò che riguarda la manifestazione dello Spirito Santo, nella vita della Chiesa. Fatta questa premessa, che vuole essere anche una garanzia di serietà e di obiettività, passiamo ad esaminare quello che l'apostolo Paolo ci dice in merito al parlare in lingue.

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
22/09/2011 00:04

I DONI DELLO SPIRITO

Dall'elenco che l'apostolo fornisce nella (1 Corinzi 12:8-11), non solo sappiamo che vi sono 9 doni dello Spirito elencati in questo testo, ma in quei doni, c'è incluso anche quello del parlare in lingue. Che poi il detto elenco venga ampliato, risulta chiaro da (Romani 12:6-8) ed anche da (Efesini 4:11), sebbene quest'ultimo testo parli di ministeri e non di doni. Trattandosi che questi, sono doni dello Spirito e che Egli li distribuisce a ciascuno come vuole (v. 11), non per il bene specifico di colui che li riceve, ma per l'utilità comune (v. 7), i doni dello Spirito devono essere considerati e valutati sotto questo aspetto, cioè: Strumenti di edificazione lettiva.

Anche se il dono delle lingue figura all'ultimo posto della serie [H. Lindsey, Satana è vivo e vegeto sulla terra ultimo pianeta, pag. 138], è sempre un dono dello Spirito, e come tale non deve essere valutato privo d'importanza, perché relegato in fondo alla classifica.

Se si ammette che la parola (atri traducono linguaggio) di sapienza, la parola di conoscenza (o scienz, la fede, i doni di guarigioni, la potenza di operare i mirai, la profezia, il discernimento degli spiriti (non facciamo riferimento al dono dell'interpretazione delle lingue, perché questo è legato a quello delle lingue; venendo a mancare il dono delle lingue, il dono dell'interpretazione delle lingue, non ha nessun senso e nessun motivo di esister e tutti gli altri doni che figurano in (Romani 12:6﷓8 ed Efesini 4:11), sono doni o manifestazioni dello Spirito, dati per l'utilità comune e questi doni sono stati sempre presenti nella Chiesa, perché non c'è nessuna traccia che fossero stati dati solamente agli apostoli e per l'era apostolica, e che all'infuori di questa epoca, i medesimi doni si sarebbero fermati. Perché considerare il parlare in altre lingue, come dono che si manifestò nell'era apostolica, senza nessuna possibilità di varcare questo confine?

Se è ammesso la continuità degli altri doni nella vita della Chiesa lo deve essere necessariamente anche quello del parlare in lingue, trattandosi di un dono che fa parte integrale dell'elenco dei doni dello Spirito. Qui non si tratta di difendere una posizione prettamente denominazionale, si tratta invece di guardare in faccia alla realtà e all'obbiettività dell'insegnamento paolino.

Quando poi si cita 1 Corinzi 13:10

ma quando la perfezione sarà venuta, quello che è solo in parte, sarà abolita, per provare che il parlare in lingue, non ha più motivo di esistere, si dimostra un'incoerenza con lo stesso contesto, ed un'interpretazione inesatta al termine «perfezione», quando si afferma che

«molti studiosi della Bibbia ritengono che la «perfezione» in questo brano si riferisca all'epoca in cui è stato completato il Canone del Nuovo Testamento» [H. Lindsey, Satana è vivo e vegeto sulla terra ultimo pianeta, pag. 138].

Nel contesto di (1 Corinzi 13:8,12), Paolo sta mettendo in risalto il valore e la portata della carità o amore, con tutte le sue caratteristiche, che non è destinato a vivere per un tempo, dato che la carità non avrà mai fine. Parlando poi di un tempo futuro, nel quale
le profezie scompariranno, il dono delle lingue cesserà e la scienza svanirà (v. 8),

si capisce subito che non è soltanto il parlare in lingue che cesserà, ma anche la profezia e la conoscenza.

Tutto ovviamente dipende dal significato che si dà al termine greco teleion che Paolo adopera in questo testo di 1 Corinzi 13:10. Dal punto di vista lessicale, il termine teleios significa:

1. Finito, completo, compiuto; perfetto, senza difetto.
2. Che ha compiuto la sua crescita, maturo, adulto.
3. Compiuto, portato a termine, verificato.
4. Completo, cui non manca niente
5. Che compie tutto, onnipotente [G. Dilling, GLNT, (Grande Lessico del Nuovo Testamento), Vol. XIII, 1004-103].

Leggendo Paolo, nelle sue varie epistole, in cui adopera la parola teleios, non c'è la minima traccia, in qualche suo testo (ivi compreso (1 Corinzi 13:10), che il termine in questione abbia il significato di «portare a compimento il Canone del N.T.» come riferisce H. Lindsey. Che i molti studiosi, a cui fa riferimento Lindsey, abbiano dato questo significato al termine teleion di (1 Corinzi 13:10), e poi dichiarino che questo «brano della Scrittura è difficile», tutto questo già mette in evidenza quanto mai sia preconcetta la loro interpretazione.

A prescindere dal resto del N.T. in cui il termine greco telaio ricorre, e il quale non ha mai il significato di «portare a compimento la composizione del Canone del N.T.», esaminiamo 8 casi dell'epistolario di Paolo, in cui il termine in questione ricorre, per sapere se Paolo adoperò il vocabolo telaio, significato degli studiosi succitati.

Lasceremo l'esame di (1 Corinzi 13:10) per ultimo, per ragioni che in seguito specificheremo.

1) Romani 12:2:
E non vi conformate a questo seo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza qual sia la volontà di Dio, la buona, accettevole e perfetta (telaio) volontà.

Si continuerà il prossimo giorno...
OFFLINE
Post: 1.112
Età: 90
Sesso: Maschile
23/09/2011 01:03

Un'altra versione dice: Per discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto. È evidente che l'elemento principale di questo testo sia la volontà di Dio. Il rinnovamento della mente, è determinante, perché consente di discernere questa volontà di Dio, alla quale il credente viene esortato. In questo preciso rinnovamento si ha come obbiettivo, «ciò che è bene, gradito e perfetto». Come giustamente dice H. Schlier, «il telaio è proprio un fine da perseguire ininterrottamente» [H. Schlier, La lettera ai Romani, pag. 583].

2) 1 Corinzi 2:6:
Nondimeno fra quelli che sono maturi teleiois noi esponiamo una sapienza, una conoscenza però non di questo seo né dei principi di quest'epoca che stanno per essere annientati.

Il termine «maturi» che il Luzzi ha, viene reso «perfetti» da altri. È chiaro che qui si faccia riferimento ad una crescita, portare cioè ad una certa maturità le persone alle quali la parola di Paolo è rivolta, o meglio l'esposizione che Paolo faccia della sapienza di Dio. Giustamente, dice Leon Morris, teleiois «non indica chi è senza difetti, ma quelli che sono maturi, che hanno raggiunto il loro fine e scopo» [L. Morris, La prima epistola di Paolo ai Corinzi, pag. 62].

3) 1 Corinzi 14:20:
Fratelli, non siate fanciulli per senno; siate pur bambini quanto a malizia, ma quanto a saggezza, siate uomini compiuti

(teleioi), o «maturi», come viene reso da un'altra versione. Il senso di "teleioi" di questo testo è identico a quello di (1 Corinzi 2:6) usato per contrapporre i maturi agli immaturi.

4) Efesini 4:13:
Finché tutti siamo arrivati all'unità della fede e della piena conoscenza del Figlio di Dio, allo stato d'uomini fatti, (telaio) all'altezza della statura di Cristo.

Quello che Luzzi traduce «d'uomini fatti», altri traducono: «allo stato di essere umano perfetto». C'è una meta alla quale Paolo vuole che si arrivi: L'unità della fede e la piena conoscenza del Figlio di Dio. A questo traguardo bisogna arrivare «allo stato di uomo perfetto». Lo Schlier, a questo punto cerca di individuare chi è questo anér telaio, e risponde che è Cristo in quanto «capo del suo corpo» [H. Schlier, La lettera agli Efesini, pag. 316].

5) Filippesi 3:15:
Sia questo dunque il sentimento di quanti siamo maturi (teleioi); e se in alcuna cosa voi sentite altrimenti, Iddio vi rivelerà anche quella.

Tutto il capitolo tre di Filippesi, è un'esortazione a guardarsi dai falsi dottori e ad attenersi a Cristo. Quello che Paolo dice in 3:15, non è certo rivolto ai falsi dottori, ma a quanti della Chiesa, unitamente a lui, hanno raggiunto una certa maturità. Anche se nella forma vocativa, teleioi, va «preso ironicamente» [J. Gnilka, La lettera ai Filippesi, pag. 331] come suggerisce J. Gnilka, non cambia minimamente il significato che questo termine ha.

6) Colossesi 1:28:
Il quale noi proclamiamo, ammonendo ciascun uomo e ciascun essere umano ammaestrando in ogni sapienza, affinché presentiamo ogni essere umano perfetto (telaio) in Cristo.

Il lavoro di proclamatore che Paolo fa in accordo mandato divino, non è soltanto di fare sapere agli uomini quello che Dio vuole, ma principalmente in questo testo consiste nel presentare ogni essere umano, perfetto in Cristo. Tutta la fatica apostolica tende a questo fine, anche se il ministero è svolto in circostanze non favorevoli e in mezzo a persone che hanno altri scopi ed altre finalità [E. Lohse, Le lettere ai Colossesi e a Filemone, pag. 157].

7) Colossesi 4:12:
Epafra che è dei vostri e servo di Cristo Gesù, vi saluta. Egli lotta sempre per voi nelle sue preghiere affinché perfetti (teleioi) e pienamente accertati stiate fermi in tutta la volontà di Dio.

L'accenno ad Epafra, quale servo di Cristo, viene inquadrato da Paolo con riferimento alle preghiere che lo stesso Epafra innalza a Dio a favore dei ossesi, affinché questi, si mantengano fermi nella volontà di Dio ha seguito della loro perfezione. «Se questo termine "teleioi", descrive uno stato di avanzamento nella vita spirituale, ciò è dimostrato dal fervore di Epafra nel pregare per la Comunità di Colosse» Idem, pag. 311].

8) 1 Corinzi 13:10:
Ma quando la perfezione (telaio), sarà venuta, quello che è solo in parte, sarà abolito.

Un'altra versione rende il testo: «Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto scomparirà». Come abbiamo osservato all'inizio di queste otto citazioni dell'epistolario paolino, non c'è la minima traccia che in questo testo "to telaio" ha il significato di «epoca in cui è stato completato il Canone del Nuovo Testamento».

Alla pagina 142 dello stesso libro «Satana è vivo e vegeto sulla terra, ultimo pianeta», l'autore torna a parlare della compilazione del Nuovo Testamento, riferimento che ci porta a pensare, che lui è uno di quelli che interpreta (1 Corinzi 13:10), nel senso sopraesposto.

Si continuerà il prossimo giorno...
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:49. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com