Domenico34 – Le parabole di Gesù – Capitolo 14. LA PARABOLA DEL BUON SAMARITANO

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Domenico34
00mercoledì 27 aprile 2011 00:08

Capitolo 14




LA PARABOLA DEL BUON SAMARITANO




Gesù rispose: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico, e s’imbatté nei briganti che lo spogliarono, lo ferirono e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto.
Per caso un sacerdote scendeva per quella stessa strada; e lo vide, ma passò oltre dal lato opposto.
Ma un samaritano che era in viaggio, passandogli accanto, lo vide e ne ebbe pietà;
avvicinatosi, fasciò le sue piaghe, versandovi sopra olio e vino; poi lo mise sulla propria cavalcatura, lo condusse ad una locanda e si prese cura di lui.
Il giorno dopo, presi due denari, li diede all’oste e gli disse: Prenditi cura di lui; e tutto ciò che spenderai di più, te lo rimborserò al mio ritorno.
Quegli rispose: «Colui che gli usò misericordia». Gesù gli disse: «Va’, e fa’ anche tu la stessa cosa»
(Luca 10:30-37).

Per comprendere nel modo giusto la parabola del buon samaritano (anche se poi non si tratterebbe di una vera parabola, come consideriamo le altre, ma del racconto di un fatto realmente accaduto?), è importante dare il giusto peso al contesto, cioè mettere in risalto la posizione del dottore della legge che pose una domanda a Gesù. Ammesso che Luca ci avesse rivelato il nome del dottore della legge, non avrebbe avuto alcuna importanza; ciò sarebbe valso solamente ad appagare una mera curiosità. Quello, invece, che è importante è conoscere la posizione, e con essa la convinzione, che aveva l’interrogante su questioni di grandi rilevanze, sia dal punto di vista di una retta interpretazione delle Scritture (A.T.) e sia per quanto riguardava la vita pratica.

Se si segue l’interpretazione che dava Agostino alla parabola in questione — e con lui anche Ambrogio, per non parlare di altri padri della chiesa —, non ha senso sostenere l’esistenza di un fatto accaduto che Cristo raccontò al dottore della legge per rispondere alla sua domanda e, nello stesso tempo, illuminarlo.

Come spiegava Agostino la parabola in questione? Ecco il suo commento:

«Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico: l’uomo è Adamo stesso e Gerusalemme è la città celeste della pace dalla cui beatitudine Adamo decadde; Gerico significa la luna, cioè il nostro stato di mortali, perché nasce, cresce, cala e muore. I ladri sono il diavolo ed i suoi angeli i quali spogliarono l’uomo, cioè lo privarono dell’immortalità, e lo batterono, cioè lo indussero nel peccato, e lo lasciarono mezzo morto: qui si precisa mezzo morto perché in quanto l’uomo intende e conosce Dio, egli vive; ma in quanto è deturpato e oppresso dal peccato, è morto. Il sacerdote e il levita che lo videro e passarono oltre significano il clero e il ministero dell’A.T. che non potevano alcunché per la salvezza. Samaritano vuol dire ‘Guardiano’ ed indica perciò il Signore stesso; fasciare le ferite significa porre un freno al peccato; l’olio è il sollievo della buona speranza e il vino è l’esortazione ad operare con uno spirito fervente. La cavalcatura è la carne nella quale Egli si degnò di venire a noi e l’essere messo sulla cavalcatura significa credere nell’incarnazione di Cristo. La locanda è la chiesa dove i viaggiatori che tornano nella patria celeste sono ristorati dopo il pellegrinaggio; il giorno dopo è il tempo dopo la risurrezione del Signore e i due denari sono i due precetti dell’amore o la promessa di questa vita e di quella a venire. Il locandiere è l’apostolo Paolo e ciò che egli spende in più rappresenta o il consiglio che egli dà di restar celibi o il fatto che egli lavorò con le proprie mani per non esser di peso ad alcuno dei fratelli quanto all’Evangelo era recente, benché gli fosse lecito ‘vivere dell’Evangelo’» [C. H. Dodd, Le parabole del regno, pagg. 15-16].

Se abbiamo riportato il commento di Agostino non è perché lo vogliamo discutere, ma solamente per far conoscere al lettore come i padri della chiesa spiegavano le Scritture, sia dell’A.T. come anche del N.T.

Il racconto della parabola nasce in seguito alla domanda che il dottore della legge rivolge a Gesù. C’è da tener presente che, se egli chiese: Maestro, che devo fare per ereditar la vita eterna?, non fu solo perché considerava Gesù un rabbì, ma anche e soprattutto per metterlo alla prova (v. 25). Tra la domanda del dottore della legge e quella del giovane ricco, che usò quasi le stesse parole, Maestro buono, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna? (Marco 10:17), c’è una certa differenza, non tanto nella forma, quanto nella posizione che i due occupavano nella società. Infatti, Gesù, nel rispondere alla domanda del ricco, gli disse:

Tu sai i comandamenti: Non uccidere; non commettere adulterio; non rubare; non dire falsa testimonianza; non frodare nessuno; onora tuo padre e tua madre».
Ed egli rispose: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia gioventù».
Gesù, guardatolo, l’amò e gli disse: «Una cosa ti manca! Va’, vendi tutto ciò che hai e dallo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi»
(Marco 10:19-21).

Al dottore della legge, invece, visto che questi era un conoscitore della legge e apparteneva alla classe di quelli che discutevano su come interpretarla, Gesù chiese: Nella legge che cosa sta scritto? Come leggi? Queste due domande che Gesù pose all’interrogante, principalmente la prima, probabilmente lo colsero di sorpresa, perché forse non se le aspettava, e lo obbligarono, in certo qual modo, a dichiarare quello che sta scritto nella legge.
Gesù gli disse: «Hai risposto esattamente; fa’ questo, e vivrai» (vv. 27-28).

Perché il dottore della legge rispose in quella maniera? Solamente perché comprese con esattezza quello che gli chiese Gesù? Sì, perché comprese bene la domanda, ma anche perché sapeva molto bene che tutta la legge si racchiudeva in due precetti: amare Dio e il prossimo come se stessi. Inoltre, con l’esortazione che Gesù gli rivolse a mettere in pratica quei due precetti, che poi erano i due grandi comandamenti della legge, Gesù gli precisò nel frattempo che quello sarebbe stato sufficiente per vivere, cioè per avere la vita eterna.

A questo punto, il dottore della legge chiese a Gesù: E chi è il mio prossimo? Luca precisa che egli pose quella domanda per giustificarsi. Ma era proprio vero che l’interpellante non sapeva chi fosse il suo prossimo? Certamente no! Allora, perché la pose? Gesù sapeva che, per quanto riguardava l’amore che si deve a Dio, come prescriveva la legge, non c’era discordanza tra i dottori della legge; mentre per ciò che concerneva l’amore per il prossimo non c’era unanimità d’interpretazioni tra loro.

Il problema che in quei giorni i dottori della legge dibatteva, consisteva nel definire chi era il prossimo.

«C’erano quelli che riconoscevano come il prossimo solamente i connazionali, inclusi i pagani che si erano convertiti all’ebraismo, oppure anche i pagani e gli eretici? I farisei tendevano ad escludere da quest’amore tutti gli altri; gli esseni arrivavano a pretendere che si odiassero i “figli della tenebra”; una dichiarazione rabbinica insegnava che eretici, denunciatori e apostati “si gettano già (in una fossa) e non si tirano fuori”; e una diffusa massima popolare escludeva l’avversario personale dal comandamento d’amore (“Voi avete udito che Iddio ha detto: Tu devi amare il tuo ‘compatriota’; solo il tuo avversario non hai bisogno di amarlo”» [Cfr. J. Jeremias, Le parabole di Gesù, pagg. 247-248; A. Kemmer, Le parabole di Gesù, pag.62].

Siccome l’intento di Gesù era sempre quello di portare convincimento nelle persone che Lo ascoltavano e, principalmente, in quelli che si rivolgevano a Lui, senza discriminare nessuno, il racconto-parabola che Egli propose al dottore della legge aveva tale scopo. È del tutto possibile che Egli si riferisse ad un fatto veramente accaduto, come sostengono, con ragione, alcuni commentatori. Il racconto è particolarmente dettagliato e ricco di particolari che corrispondevano alla realtà del tempo, cioè a quello che accadeva nel tratto di strada che da Gerusalemme conduceva a Gerico, esattamente come lo descrisse Gesù.

Si continuerà il prossimo giorno...
Domenico34
00giovedì 28 aprile 2011 00:58
La distanza che c’era tra Gerusalemme e Gerico era di 27 km (con un dislivello di mille metri) attraverso il deserto di Giuda. Era una regione che, con le sue numerose caverne e il sentiero tortuoso, offriva facile rifugio ai briganti. La via era malfamata a causa delle rapine che vi si verificavano. Dal momento che l’uomo del nostro racconto fu ferito dai rapinatori, nulla c’impedisce di pensare che egli avesse opposto resistenza con tutte le sue forze; ma, siccome i briganti erano diversi ed erano anche più forti di lui, finirono col lasciarlo a terra mezzo morto.

La menzione del sacerdote e del Levita che passarono per la stessa strada e non diedero soccorso all’uomo che si era imbattuto nei briganti serve a farci vedere il loro comportamento nei confronti dello sventurato, e non a criticarli o condannarli. D’altra parte, visto che l’uomo che stava a terra sembrava morto, il sacerdote, in maniera particolare, non poteva toccarlo, perché la legge glielo proibiva. Il Levita, che era l’assistente del sacerdote, pensando ai suoi impegni che aveva nel tempio, doveva trovarsi sul posto di lavoro in orario, di conseguenza non poteva arrivare in ritardo.

Ora, tutta l’attenzione si concentra sul prossimo personaggio che passerà. Chi sarà costui? È un samaritano (mentre l’uomo a terra, probabilmente, è un Giudeo), che, invece di proseguire nel suo viaggio, davanti alla scena che si presenta ai suoi occhi si ferma e si avvicina all’uomo che è mezzo morto per rendersi conto della situazione. Il fatto stesso che si fermi è un evidente segno della sua volontà di prestare aiuto allo sventurato. L’altro elemento che dà forza e significato all’azione che il samaritano sta per compiere è la sua pietà nei confronti dell’uomo che era stato ferito e derubato dai ladroni. Questo significa che se egli non avesse avuto pietà di quell’essere umano che giaceva a terra, non si sarebbe sicuramente fermato, anzi avrebbe proseguito nel suo viaggio. Il samaritano, con ogni probabilità, non è una persona che non abbia degli impegni di lavoro; cioè non bisogna pensare ad un semplice viandante, ma può darsi che sia un uomo di commercio che stia viaggiando per affari. La nostra supposizione nasce dal fatto che egli porta con sé fasce, olio, vino e denaro.

Visto che ha a sua disposizione tutto il necessario per aiutare quello sventurato, costui dimentica gli impegni di lavoro (e forse qualche appuntamento che ha fissato in precedenza con qualcuno) e si dà da fare per aiutare l’uomo ferito. Tenuto conto che la persona che ha davanti a sé non è morta, lasciarla sulla strada in quelle condizioni in cui si trova potrebbe causarle la morte. Così il samaritano tira subito fuori l’olio e il vino che porta con sé e comincia a versarli sulle ferite del malcapitato, per evitare che si propaghi una possibile infezione; poi prende le fasce e avvolge le ferite. Terminato il primo intervento, mette l’uomo sulla propria cavalcatura e lo porta ad una vicina locanda. Siccome ha degli impegni di lavoro e non può rimanere a lungo vicino a quell’uomo, mette mano al suo portafoglio, tira fuori due denari e li dà al locandiere dicendogli: Prenditi cura di lui; e tutto ciò che spenderai di più, te lo rimborserò al mio ritorno (v. 35).

Supponiamo che il dottore della legge abbia ascoltato quel drammatico racconto senza batter ciglio. Forse, però, non si sarebbe aspettato che Gesù gli chiedesse: Quale di questi tre ti pare essere stato il prossimo di colui che s’imbatté nei ladroni? Da uomo intelligente che era e da esperto conoscitore della legge, egli non poteva ignorare che il prossimo dell’uomo che si era imbattuto con ladroni fosse stato proprio il samaritano. Siccome, però, in quel tempo tra Giudei e Samaritani non c’era armonia e i rapporti non erano buoni, egli si limitò solamente a rispondergli: Colui che usò misericordia. Al che Gesù gli disse, senza rimproverarlo per non aver nominato il samaritano: Va’, e fa’ anche tu la stessa cosa.

Lasciando da parte la spiegazione che ha dato Agostino, e con lui tanti attraverso i secoli, domandiamoci: qual è la verità che Gesù ha voluto insegnare con quel Suo racconto-parabola? La verità è senza dubbio quella relativa al prossimo. Chi è, dunque, il prossimo? La risposta più semplice a questa domanda è: chi sta vicino a noi e si trova in uno stato di bisogno, senza guardare al colore della sua pelle o alla religione che professa. Questo significa, in pratica, oltrepassare gli steccati che tante volte si erigono; uscire dal recinto e dall’ambiente in cui si vive, senz’alcuna delimitazione.

1. Amare il prossimo come se stessi è il secondo gran comandamento di Dio; ignorarlo o cercare delle giustificazioni per evitarlo significa non tener conto di ciò che il Signore ha ordinato di osservare. Questo comandamento, naturalmente, non è per i soli Ebrei, ma anche per ogni credente e seguace di Gesù Cristo, di ogni epoca. In senso più largo, è per tutti gli esseri umani, di qualsiasi razza e a qualunque strato sociale essi appartengano, senz’alcuna discriminazione. Inoltre, non si potrà mai amare il prossimo se non ci s’immedesima con chi si trova nel bisogno.

2. Gli impegni o le responsabilità che ognuno può avere nella vita sociale, economica e religiosa non sono mai tali da giustificare l’indifferenza verso chi dovrebbe essere aiutato. Se non c’è la compassione o la pietà verso chi soffre, sarà difficile amarlo. Amare il prossimo, infatti, è più che dire «ti voglio bene»; in pratica, significa mettere da parte il proprio egoismo e donarsi in favore degli altri. Infine, amare il prossimo non è un semplice sentimento che si colloca nel cervello: significa entrare in azione in modo visibile e tangibile.

3. Chi veramente ama il suo prossimo come se stesso mette il suo a disposizione di chi ha bisogno. In altre parole, il vero amore non si limita alle sole parole, ma è dimostrato con azioni che hanno a che fare con la tasca, cioè con i propri averi. Anche per quest’aspetto della verità è utile ricordare le parole dell’apostolo Giovanni: Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e in verità (1Giovanni 3:18).

PS: Se ci sono domande da fare, fatele liberamente e noi risponderemo con premura
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 19:57.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com